Giornale napoletano di folosofia e lettere, scienze morali e politiche, diretto da F. Fiorentino, compilato dal prof. C.M. Tallarigo, Volúmenes1-2Francesco Fiorentino 1879 |
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
1879 Nuova Serie abbia Agni Alcamo alcuni Allaghieri antichi anzi Aristotele Aurora avea Bacone bella Boccaccio Brahmanica Bruno buona Caix canto certo ch'è chè cielo colla Comunis concetto credere critica Dante dice dicti dire divina donna dottrina Eschilo Esiodo fede filosofia Fiorentino Firenze Florentie forma GIORN.NAPOL.Vol.I greco Guelfi hiis Indra innanzi Inni Italia italiana Item super l'autore l'Orfeo latino lavoro legge libro luogo M.CC.LXV M.CC.XCVI maggior Massinissa Max Müller medesimo mente mezzo mondo morale natura nome omnia omnibus opere padre pare parla parole passo pensiero Platone poco poema poesia poeta poetica Polifonte possa poteva predicta predictis presenti consilio principio proprio punto pure quibus quistione quod ragione rappresentazione Rigveda sarebbe scienza scritto scrittore scrive scuola secolo secundum sensazione sentimento Siface storia studio supra Surya tragedia tratta Trissino trova umana Varuna vede Vedico vero verso Vittorio Imbriani vuol zione
Pasajes populares
Página 447 - Tauro *, e fui dentro da esso. O gloriose stelle , o lume pregno Di gran virtù , dal quale io riconosco Tutto qual che si sia il mio ingegno : Con voi nasceva , e s...
Página 203 - Sì che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovil, dov' io dormii agnello Nimico ai lupi, che gli danno guerra ; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello ; Perocchè nella Fede, che fa conte L' anime a Dio, quivi entra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Página 82 - Hanc olim veteres vitam coluere Sabini, hanc Remus et frater, sic fortis Etruria crevit scilicet et rerum facta est pulcherrima Roma, septemque una sibi muro circumdedit arces.
Página 13 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Página 402 - E se de' nostri affanni Cosa veruna in ciel , se nell'aprica Terra s'alberga o nell'equoreo seno, Pietosa no, ma spettatrice almeno. Vili. INNO AI PATRIARCHI O DE' PRINCIPII DEL GENERE UMANO. E voi de...
Página 400 - n belle donne oneste atti soavi Sono un deserto, e fere aspre, e selvagge. SONETTO. QUEL Rosignuul che sì soave piagne Forse suoi figli, o sua cara consorte, Di 'dolcezza empie il cielo e le campagne Con tante note sì pietose e scorte, E tutta notte par che m' accompagne, E mi rammento la mia dura sorte ; Ch' altri che me non ho di cui mi lagne ; Che 'n Dee non credev
Página 350 - Ond' ei levò le ciglia un poco in soso; Poi disse: Fieramente furo avversi A me ed a' miei primi ed a mia parte, Sì che per due fiate gli dispersi.
Página 272 - Qui l'autore confessa di non sapere un'altra cosa: se Lucia fosse, in tutto e per tutto, malcontenta d'essere stata spinta ad acconsentire. Noi lasciamo, come lui, la cosa in dubbio.
Página 11 - Ora apri gli occhi a quel ch' io ti rispondo, E vedrai il tuo credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non more, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire ; Chè quella viva luce che sì mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, nè dall...
Página 236 - ... più nobili sentimenti con la più profonda indifferenza. Se in questa Italia arcadica vogliamo trovare uomini , che abbiano una coscienza , e perciò una vita , cioè a dire che abbiano fede, convinzioni, amore degli uomini -e del bene, zelo della verità e del sapere, dobbiamo mirare là , in questi uomini nuovi di Bacone , in questi primi Santi del mondo moderno, che portavano nel loro seno una nuova Italia e una nuova letteratura. E inchiniamoci prima innanzi a Giordano Bruno.